Storia Economica (Istituzioni, Imprese e Mercati)
a.a. 2019-2020
Ore di lezione: 42 (6 CFU)
Oggetto
Il corso affronta, in un'ottica comparata e focalizzata sui principali Paesi industriali, il problema dello sviluppo economico dalla rivoluzione industriale inglese alla cosiddetta "terza rivoluzione industriale" fino alla fine del XX secolo e al processo di globalizzazione.
Apprendimento in termini di conoscenza
- Ricostruire le dinamiche economiche, politiche e sociali che consentono il passaggio dall'economia rurale all'industrializzazione, ad iniziare dall'Inghilterra fino allo sviluppo dei Paesi late comer
- Approfondire il confronto sui diversi sentieri e modelli di sviluppo.
- Far comprendere la complessità dei fatti e dei processi storici, la molteplicità delle cause, degli effetti e spesso delle spiegazioni fornite dagli storici.
Programma
Dopo aver ripercorso la genesi e l'evoluzione del sistema produttivo in Europa, l'attenzione è posta sul tema della rivoluzione industriale, sul perché essa abbia avuto luogo in Europa e, in particolare, in Inghilterra. L'obiettivo è quello di far conoscere i processi storici, economici, sociali e culturali che hanno portato al successo le economie occidentali, evidenziandone i prerequisiti, i fattori e i meccanismi e mettendo in risalto come la leadership economica sia poi passata all'inizio del Novecento dall'Inghilterra a Germania e Stati Uniti, mentre andava mutando la posizione dei Paesi "second and late comer", in termini sia assoluti che relativi. Dopo i modelli di sviluppo delle nazioni principali, vengono affrontate le grandi trasformazioni del Novecento fino ai recenti processi di integrazione economica su scala mondiale. Saranno pertanto riconsiderati in prospettiva storica concetti generali e di base, quali, ad esempio, crescita e sviluppo, ciclo economico, crisi, sistema di fabbrica.
Testi per l'esame
- Dispense fornite dal Docente (testi tratti da: D.S. Landes, S. Pollard, J. Mokyr), disponibili sul portale moodle (circa 10 pp.)
- R. CAMERON - L. NEAL, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Bologna, il Mulino, 2005, capp. VII-XVI inclusi, disponibile sul portale moodle
1) Per la preparazione dell’esame si consiglia di effettuare prima lo studio attento delle dispense per acquisire i concetti di base e, successivamente, lo studio del volume.
2) per il volume non usare dizioni successive, nelle quali il testo è stato rivisto e modificato
NB LO STUDENTE DEVE AVERE GIA’ SOSTENUTO L’ESAME DI ECONOMIA POLITICA I.
A COLORO CHE NON RISPETTERANNO LA PROPEDEUTICITA’ L’ESAME VERRA’ ANNULLATO DIRETTAMENTE DAGLI UFFICI E DOVRANNO DI NUOVO SOSTENERLO
Prova di esame
Prova orale al termine del corso. Non ci sono prove intermedie
Indicazioni agli studenti
Gli studenti possono concordare con il docente testi e/o argomenti per eventuali approfondimenti
a.a. 2019-2020
Ore di lezione: 42 (6 CFU)
Oggetto
Il corso affronta, in un'ottica comparata e focalizzata sui principali Paesi industriali, il problema dello sviluppo economico dalla rivoluzione industriale inglese alla cosiddetta "terza rivoluzione industriale" fino alla fine del XX secolo e al processo di globalizzazione.
Apprendimento in termini di conoscenza
- Ricostruire le dinamiche economiche, politiche e sociali che consentono il passaggio dall'economia rurale all'industrializzazione, ad iniziare dall'Inghilterra fino allo sviluppo dei Paesi late comer
- Approfondire il confronto sui diversi sentieri e modelli di sviluppo.
- Far comprendere la complessità dei fatti e dei processi storici, la molteplicità delle cause, degli effetti e spesso delle spiegazioni fornite dagli storici.
Programma
Dopo aver ripercorso la genesi e l'evoluzione del sistema produttivo in Europa, l'attenzione è posta sul tema della rivoluzione industriale, sul perché essa abbia avuto luogo in Europa e, in particolare, in Inghilterra. L'obiettivo è quello di far conoscere i processi storici, economici, sociali e culturali che hanno portato al successo le economie occidentali, evidenziandone i prerequisiti, i fattori e i meccanismi e mettendo in risalto come la leadership economica sia poi passata all'inizio del Novecento dall'Inghilterra a Germania e Stati Uniti, mentre andava mutando la posizione dei Paesi "second and late comer", in termini sia assoluti che relativi. Dopo i modelli di sviluppo delle nazioni principali, vengono affrontate le grandi trasformazioni del Novecento fino ai recenti processi di integrazione economica su scala mondiale. Saranno pertanto riconsiderati in prospettiva storica concetti generali e di base, quali, ad esempio, crescita e sviluppo, ciclo economico, crisi, sistema di fabbrica.
Testi per l'esame
- Dispense fornite dal Docente (testi tratti da: D.S. Landes, S. Pollard, J. Mokyr), disponibili sul portale moodle (circa 10 pp.)
- R. CAMERON - L. NEAL, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Bologna, il Mulino, 2005, capp. VII-XVI inclusi, disponibile sul portale moodle
1) Per la preparazione dell’esame si consiglia di effettuare prima lo studio attento delle dispense per acquisire i concetti di base e, successivamente, lo studio del volume.
2) per il volume non usare dizioni successive, nelle quali il testo è stato rivisto e modificato
NB LO STUDENTE DEVE AVERE GIA’ SOSTENUTO L’ESAME DI ECONOMIA POLITICA I.
A COLORO CHE NON RISPETTERANNO LA PROPEDEUTICITA’ L’ESAME VERRA’ ANNULLATO DIRETTAMENTE DAGLI UFFICI E DOVRANNO DI NUOVO SOSTENERLO
Prova di esame
Prova orale al termine del corso. Non ci sono prove intermedie
Indicazioni agli studenti
Gli studenti possono concordare con il docente testi e/o argomenti per eventuali approfondimenti
- Teacher: DANIELA MANETTI