GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI
(MARCHI L. – VERRINI O.) – A. A. 2019-2020
Il corso tratta i processi di integrazione informativa ed informatica a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e strumenti informatici prevalentemente utilizzati.
Programma
1. Livelli di automazione e fasi di sviluppo dei sistemi informativi gestionali
o Le rilevazioni di primo livello nell’area amministrativa
o Lo sviluppo delle rilevazioni per il controllo operativo: controllo di magazzino, controllo dell’area commerciale-vendite, controllo dell’area produzione-approvvigionamenti
o L’integrazione delle informazioni nell’ottica del controllo di gestione
2. L’orientamento gestionale del software contabile
o Accuratezza dei dati contabili
o Tempestività di trattamento e di comunicazione delle informazioni
o Selettività del sistema informativo e rilevanza dei dati contabili
o Flessibilità e accettabilità del sistema informativo-contabile
3. L’integrazione delle informazioni su base gerarchica: l’organizzazione del piano dei conti e delle procedure informativo-contabili per garantire tempestività e accuratezza delle rilevazioni elementari
o Il ruolo della contabilità generale con orientamento gestionale
o I conti gestionali a funzionamento continuo
o I conti gestionali a funzionamento periodico
4. L’integrazione delle informazioni su base relazionale: l’organizzazione del data-base per garantire classificazioni multiple dei valori per i diversi destinatari
o Il ruolo della contabilità analitica
o L’integrazione tra contabilità generale e contabilità analitica
o L’orientamento al futuro del sistema informativo-contabile
o I sistemi informatici nell’ottica dei processi aziendali
o L’integrazione del sistema informativo per il controllo di gestione
5. L’implementazione dei sistemi ERP
o Linee evolutive dei sistemi ERP
o Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP
o Il mercato dei sistemi ERP
o L’implementazione di un sistema ERP
o Punti di forza e aspetti critici dei sistemi ERP
o Sistemi ERP a supporto delle Piccole e Medie Imprese
o Evoluzione dei sistemi informativi integrati per la gestione del cliente e del fornitori
6. L’utilizzo dei modelli informatici a supporto delle decisioni
o Il ruolo dei modelli in campo economico-aziendale
o I modelli formali
o I sistemi di trasformazione input-output
o I modelli di bilancio nei processi di previsione, simulazione e pianificazione
7. Modelli e strumenti per l’acquisizione dei dati contabili
o Il processo di raccolta ed elaborazione dei dati
o I dati, i record e gli archivi
o L’integrazione informativa
o La gestione informatica della contabilità generale a differenti livelli di complessità
o La contabilità analitica, i valori standard di budget, di contesto e di scostamento
o La valutazione economico-tecnica del software contabile
8. Gli strumenti di office automation per l’analisi dei dati aziendali
o Il ruolo di Ms-Access
o Il ruolo di Ms-Excel
o L’uso integrato degli strumenti di office automation
9. I modelli di analisi e gestione informativo-informatica dei dati aziendali
o L'analisi economico-finanziaria e la gestione del profilo attuale
o L'analisi economico-finanziaria e la gestione delle prospettive
o L'analisi economico-finanziaria delle combinazioni prodotto-mercato e dei processi gestionali
Bibliografia e materiale didattico
1. MARCHI L., MANCINI D., Gestione informatica dei dati aziendali, Milano, Angeli, 2009;
2. MARCHI L., PAOLINI A., QUAGLI A., Strumenti di analisi gestionale, Torino, Giappichelli, 2018
3. Materiali didattici disponibili nel sito e-learning del Dipartimento di Economia e Management:
• MARCHI L., L’integrazione dei sistemi informativo-contabili per il controllo di gestione, in: Controllo di gestione, Milano, Ipsoa, n. 1/2004, pagg. 33-41;
• MARCHI L., L’orientamento gestionale del software contabile, in: Controllo di gestione, Milano, Ipsoa, n. 5/2004, pagg. 18-24;
• Materiali che saranno distribuiti nel corso dell’anno accademico
(MARCHI L. – VERRINI O.) – A. A. 2019-2020
Il corso tratta i processi di integrazione informativa ed informatica a supporto del sistema decisionale e, più in generale, per il controllo di gestione. Verranno considerati, in particolare, i diversi aspetti attraverso i quali l’integrazione può realizzarsi: modalità di integrazione dei dati, natura delle informazioni raccolte e processate, riferimento temporale, modelli gestionali più diffusi e strumenti informatici prevalentemente utilizzati.
Programma
1. Livelli di automazione e fasi di sviluppo dei sistemi informativi gestionali
o Le rilevazioni di primo livello nell’area amministrativa
o Lo sviluppo delle rilevazioni per il controllo operativo: controllo di magazzino, controllo dell’area commerciale-vendite, controllo dell’area produzione-approvvigionamenti
o L’integrazione delle informazioni nell’ottica del controllo di gestione
2. L’orientamento gestionale del software contabile
o Accuratezza dei dati contabili
o Tempestività di trattamento e di comunicazione delle informazioni
o Selettività del sistema informativo e rilevanza dei dati contabili
o Flessibilità e accettabilità del sistema informativo-contabile
3. L’integrazione delle informazioni su base gerarchica: l’organizzazione del piano dei conti e delle procedure informativo-contabili per garantire tempestività e accuratezza delle rilevazioni elementari
o Il ruolo della contabilità generale con orientamento gestionale
o I conti gestionali a funzionamento continuo
o I conti gestionali a funzionamento periodico
4. L’integrazione delle informazioni su base relazionale: l’organizzazione del data-base per garantire classificazioni multiple dei valori per i diversi destinatari
o Il ruolo della contabilità analitica
o L’integrazione tra contabilità generale e contabilità analitica
o L’orientamento al futuro del sistema informativo-contabile
o I sistemi informatici nell’ottica dei processi aziendali
o L’integrazione del sistema informativo per il controllo di gestione
5. L’implementazione dei sistemi ERP
o Linee evolutive dei sistemi ERP
o Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP
o Il mercato dei sistemi ERP
o L’implementazione di un sistema ERP
o Punti di forza e aspetti critici dei sistemi ERP
o Sistemi ERP a supporto delle Piccole e Medie Imprese
o Evoluzione dei sistemi informativi integrati per la gestione del cliente e del fornitori
6. L’utilizzo dei modelli informatici a supporto delle decisioni
o Il ruolo dei modelli in campo economico-aziendale
o I modelli formali
o I sistemi di trasformazione input-output
o I modelli di bilancio nei processi di previsione, simulazione e pianificazione
7. Modelli e strumenti per l’acquisizione dei dati contabili
o Il processo di raccolta ed elaborazione dei dati
o I dati, i record e gli archivi
o L’integrazione informativa
o La gestione informatica della contabilità generale a differenti livelli di complessità
o La contabilità analitica, i valori standard di budget, di contesto e di scostamento
o La valutazione economico-tecnica del software contabile
8. Gli strumenti di office automation per l’analisi dei dati aziendali
o Il ruolo di Ms-Access
o Il ruolo di Ms-Excel
o L’uso integrato degli strumenti di office automation
9. I modelli di analisi e gestione informativo-informatica dei dati aziendali
o L'analisi economico-finanziaria e la gestione del profilo attuale
o L'analisi economico-finanziaria e la gestione delle prospettive
o L'analisi economico-finanziaria delle combinazioni prodotto-mercato e dei processi gestionali
Bibliografia e materiale didattico
1. MARCHI L., MANCINI D., Gestione informatica dei dati aziendali, Milano, Angeli, 2009;
2. MARCHI L., PAOLINI A., QUAGLI A., Strumenti di analisi gestionale, Torino, Giappichelli, 2018
3. Materiali didattici disponibili nel sito e-learning del Dipartimento di Economia e Management:
• MARCHI L., L’integrazione dei sistemi informativo-contabili per il controllo di gestione, in: Controllo di gestione, Milano, Ipsoa, n. 1/2004, pagg. 33-41;
• MARCHI L., L’orientamento gestionale del software contabile, in: Controllo di gestione, Milano, Ipsoa, n. 5/2004, pagg. 18-24;
• Materiali che saranno distribuiti nel corso dell’anno accademico
- Teacher: LUCIANO MARCHI
- co-docente: ORESTE VERRINI