Descrizione e Contenuto del Corso:
Il corso intende introdurre lo studente all'apparato teorico-concettuale dell'Economia Industriale, fornendo strumenti per rappresentare e interpretare i principali fenomen e le relative problematiche.
Considerata sino a qualche decennio fa solo una branca della microeconomia, l’economia industriale si è progressivamente concentrata sull’analisi delle forme che i mercati imperfettamente competitivi possono assumere. La teoria dei giochi ha guidato gli studiosi di economia industriale a individuare svariati meccanismi di interazione strategica fra le imprese e tra una impresa ed i suoi consumatori.
Ricevimento:
Il prof. Salvadori riceve per appuntamento. Scrivere direttamente a neri.salvadori@unipi.it
Testi di esame (entrambi)
Neri Salvadori, Simone D’Alessandro, Domenico Fanelli,
ELEMENTI DI ECONOMIA INDUSTRIALE, Giappichelli Editore, Torino, 2012.
Luis Cabral,
Economia Industriale, Carocci, Roma, 2002.
Modalità di svolgimento dell'esame:
L'esame si svolge in forma orale, ma chi sostiene l'esame può consultare del materiale predisposto a questo scopo. Il materiale conterrà figure, definizioni, enunciati, ecc.
Il corso intende introdurre lo studente all'apparato teorico-concettuale dell'Economia Industriale, fornendo strumenti per rappresentare e interpretare i principali fenomen e le relative problematiche.
Considerata sino a qualche decennio fa solo una branca della microeconomia, l’economia industriale si è progressivamente concentrata sull’analisi delle forme che i mercati imperfettamente competitivi possono assumere. La teoria dei giochi ha guidato gli studiosi di economia industriale a individuare svariati meccanismi di interazione strategica fra le imprese e tra una impresa ed i suoi consumatori.
Ricevimento:
Il prof. Salvadori riceve per appuntamento. Scrivere direttamente a neri.salvadori@unipi.it
Testi di esame (entrambi)
Neri Salvadori, Simone D’Alessandro, Domenico Fanelli,
ELEMENTI DI ECONOMIA INDUSTRIALE, Giappichelli Editore, Torino, 2012.
Luis Cabral,
Economia Industriale, Carocci, Roma, 2002.
Modalità di svolgimento dell'esame:
L'esame si svolge in forma orale, ma chi sostiene l'esame può consultare del materiale predisposto a questo scopo. Il materiale conterrà figure, definizioni, enunciati, ecc.
- Docente: NERI SALVADORI