
Il corso si propone di analizzare l’evoluzione storica della scienza economica attraverso lo studio dei principali contributi e dei dibattiti teorici che, nel tempo e in contesti geografici diversi, hanno concorso a definire le fondamentali categorie economiche e i paradigmi attraverso i quali i fenomeni economici, sono stati letti e interpretati.
Sarà rivolta un’attenzione particolare ai seguenti autori/dibattiti/scuole di pensiero:
La storia del pensiero economico: aspetti di metodo
Le origini della riflessione sull’economia nel mondo greco
La scolastica e il concetto di ‘giusto prezzo’
Il Mercantilismo
La Fisiocrazia
Adam Smith e la nascita della scienza economica moderna
Il consolidarsi dell’economia politica classica: J. B. Say e D. Ricardo
Teoria delle crisi: T. R. Malthus e J. C. L. Sismondi
K. Marx e la critica del capitalismo
La rivoluzione marginalista
La teoria dell’equilibrio economico generale
A. Marshall e i Principi della scienza economica
J. M. Keynes e la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta
J. A. Schumpeter: sviluppo, impresa, innovazione
Oltre a questa parte legata alla ricostruzione dello sviluppo storico delle teorie economiche, il corso prevede lo svolgimento di una parte monografica che quest’anno sarà dedicata all’analisi dei testi degli autori che, nella prima metà dell’Ottocento, diedero vita ad un intenso dibattito sulle cause delle crisi economiche, in particolare : T. R. Malthus, J. C. L. Sismondi, J. B. Say e D. Ricardo.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di partecipare ad un laboratorio creativo che prevede la scrittura di testi e la realizzazione di di podcast / video su autori e temi della storia del pensiero economico. Per lo svolgimento di questa attività collaborerò con il collega Prof. M. E. L. Guidi che ha stretto un accordo con una start-up multimediale con sede a Pisa la quale formerà gli studenti sullo stile e gli argomenti da scegliere per scrivere un testo efficace e comunicativo. Tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento di questa attività saranno fornite durante le lezioni.
Sarà rivolta un’attenzione particolare ai seguenti autori/dibattiti/scuole di pensiero:
La storia del pensiero economico: aspetti di metodo
Le origini della riflessione sull’economia nel mondo greco
La scolastica e il concetto di ‘giusto prezzo’
Il Mercantilismo
La Fisiocrazia
Adam Smith e la nascita della scienza economica moderna
Il consolidarsi dell’economia politica classica: J. B. Say e D. Ricardo
Teoria delle crisi: T. R. Malthus e J. C. L. Sismondi
K. Marx e la critica del capitalismo
La rivoluzione marginalista
La teoria dell’equilibrio economico generale
A. Marshall e i Principi della scienza economica
J. M. Keynes e la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta
J. A. Schumpeter: sviluppo, impresa, innovazione
Oltre a questa parte legata alla ricostruzione dello sviluppo storico delle teorie economiche, il corso prevede lo svolgimento di una parte monografica che quest’anno sarà dedicata all’analisi dei testi degli autori che, nella prima metà dell’Ottocento, diedero vita ad un intenso dibattito sulle cause delle crisi economiche, in particolare : T. R. Malthus, J. C. L. Sismondi, J. B. Say e D. Ricardo.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di partecipare ad un laboratorio creativo che prevede la scrittura di testi e la realizzazione di di podcast / video su autori e temi della storia del pensiero economico. Per lo svolgimento di questa attività collaborerò con il collega Prof. M. E. L. Guidi che ha stretto un accordo con una start-up multimediale con sede a Pisa la quale formerà gli studenti sullo stile e gli argomenti da scegliere per scrivere un testo efficace e comunicativo. Tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento di questa attività saranno fornite durante le lezioni.
- Docente: FRANCESCA DAL DEGAN