Opzioni di iscrizione

Benvenuti nel Corso di Istituzioni di diritto pubblico: Informazioni generali

Benvenuti nel canale del Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2024/25.

Qui sotto troverete alcune informazioni generali cui potete fare riferimento per approcciarvi al corso stesso


Argomenti che tratteremo nel Corso:

Concetti generali di diritto pubblico: ordinamento giuridico e sistema delle fonti.
Forme di Stato e forme di Governo
Cenni sulla storia costituzionale italiana.
Rapporti fra lo Stato e l’ordinamento internazionale e sovranazionale.
Gli organi costituzionali (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale).
Le fonti del diritto (legge, decreto legge, decreto legislativo, regolamenti governativi, regolamenti parlamentari, decreti ministeriali, referendum abrogativo)
Le funzioni pubbliche (la funzione costituente e di revisione costituzionale, la funzione legislativa, la funzione esecutiva)
I rapporti fra Stato e Regioni: autonomia statutaria, legislativa ed amministrativa. Cenni al sistema degli enti locali.
I diritti di libertà (libertà negative, libertà positive, diritti sociali)
Il sistema costituzionale della magistratura

***
Competenze ed Obiettivi:

Conoscenza istituzionale del sistema costituzionale italiano, della forma di governo, degli organi costituzionali, del sistema delle fonti, della giustizia costituzionale, dei principi del rapporto Stato/Regioni, dei diritti di libertà, del sistema della magistratura.
Il corso si svolge mediante lezioni frontali

Le slide utilizzate durante le lezioni saranno caricate sul canale TEAMS dopo la lezione in cui sono state utilizzate. Nello stesso canale saranno anche caricati gli altri materiali (normativi, giurisprudenziali, ecc.) ritenuti utili per la preparazione dell'esame.

***
Testi di esame e di consultazione:

La preparazione può essere affrontata su un qualunque manuale di Istituzioni di diritto pubblico o di Diritto costituzionale che sia:
- destinato allo studio universitario (non manuali per le scuole superiori), e altresì
- aggiornato, nelle parti oggetto del programma (principi; precedenti e formazione della Costituzione; sistema delle fonti; rapporti con l'ordinamento internazionale e comunitario; organi costituzionali; giustizia costituzionale; fonti primarie e secondarie; revisione costituzionale; referendum abrogativo; sistemi elettorali).
Vista l’evoluzione del sistema costituzionale, si raccomanda di usare testi di edizione non anteriore al 2019.

Qualora lo studente intenda preparare l'esame su un volume diverso rispetto ai tre che qui di seguito di indicano, è senz'altro opportuno che concordi preventivamente col docente le parti da studiare ai fini del completamento del programma.

A titolo indicativo, si suggeriscono qui di seguito tre volumi – alternativi tra loro, e per me tutti egualmente validi (l’ordine è solo alfabetico!):

Cardone A. - Cortese F. - Deffenu A., Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, 2024
Caretti P. - De Siervo U., Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, ultima edizione
Romboli R. (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, edizione, Giappichelli, ultima edizione (in 2 volumi)

Testi consigliati per la consultazione (considerando che comunque il materiale normativo di maggiore interesse sarà inserito dal docente nei canali online)
M. BASSANI-V. ITALIA-C.E. TRAVERSO (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, ultima ediz.
oppure P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ult. ed.
oppure A. CARIOLA, Le leggi dell'organizzazione costituzionale, Milano, Giuffrè, ult. ediz.
oppure M. AINIS- T. MARTINES, Piccolo codice costituzionale, Milano, LED, ult. ediz.
o comunque ogni altra raccolta di leggi pubblicistiche.

Potrebbe inoltre essere utile la consultazione del recente commentario in 2 voll. Clementi-Cuocolo-Rosa-Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana commentata articolo per articolo, Il Mulino, 2017 (specialmente il II volume)

***
Per gli studenti che devono sostenete l’esame da 6 CFU (comunque denominato)
Gli studenti che devono sostenere solo 6 CFU in ragione dell’esame previsto dal loro piano di studi possono frequentare fin dall’inizio il corso, giacché i temi “in più” (riservati agli studenti che devono sostenere l’esame da 9 CFU) saranno inseriti a fine corso.
Sarà cura del docente indicare agli studenti la fase del corso in cui si concluderà la trattazione degli argomenti “comuni” per i 6 e 9 CFU e si passerà alla trattazione degli argomenti riservati al corso d 9 CFU.
Dal punto di vista contenutistico, rispetto al programma completo (da 9 CFU), gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 CFU non saranno tenuti a studiare la parte relativa alla organizzazione degli enti locali, alla magistratura ed ai diritti di libertà.
Nei manuali indicati (che sono in alternativa l’uno dall’altro), le parti da studiare sono quindi le seguenti:
Cardone - Cortese - Deffenu, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, 2024- parte da studiare Capitoli I-II, IV-VII, X.
Caretti P. - De Siervo U., Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, ultima edizione
Parte da studiare: capitoli I-IX, XII (limitatamente ai parr. 1-8), XIII, XVI.
Romboli R. (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, edizione, Giappichelli, ultima edizione (in 2 volumi) - Parte da studiare: Volume I - capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX e X (quest’ultimo limitatamente alla Sezione I, ed alla Sezione III); Volume II: capitoli I e V.

***
Orario di ricevimento:

Ricevo il Giovedì dalle 12,15 alle 13,45. Potete comunque sempre contattarmi alla mail pietro.milazzo@unipi.it per concordare tempi e modalità diverse di ricevimento, eventualmente anche a mezzo TEAMS. In genere rispondo abbastanza rapidamente: se non dovesse succedere, colpa mia; insistete!
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)